Premessa
Il Titolo VIII del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., al Capo III
sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni,
prescrive specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi
associati all'esposizione a
vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV)
e alle vibrazioni trasmesse al sistema mano - braccio (HAV).L'art. 202 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. prescrive l'obbligo, da parte dei Datori di lavoro, di valutare il rischio da
esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro preferibilmente facendo ricorso a
misurazioni (in accordo con le metodiche di misura prescritte da specifici standard ISO - EN) piuttosto che sulla base di informazioni reperibili dal costruttore
(fabbricante o mandatario nell’UE) e/o da banche dati accreditate (ISPESL,
Regioni). Infatti a causa della vetustà delle macchine ed attrezzature e per l'assenza di dati forniti dai fabbricanti è sempre necessario effettuare una campagna di misure strumentali atta a determinare
mediante vibrometri ed opportuni trasduttori (accelerometri triassiali) i valori delle accelerazioni
trasmesse al sistema mano – braccio e al corpo. Le valutazioni e le misure di tutela vanno documentate nell'ambito del rapporto di valutazione dei rischi (leggi Documento di valutazione dei Rischi) prescritto dall'art. 28 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Figura 1 - Sistema equivalente (modello di Coermann)
Dispositivi di prevenzione e protezione Nella maggior parte dei casi la riduzione del rischio di esposizione alle vibrazioni alla fonte è l'unica o
quanto meno la principale misura da adottare al fine di riportare
l'esposizione a valori inferiori ai limiti prescritti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) sono destinati alla riduzione delle vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano - braccio mentre i sistemi smorzanti si adottano per la riduzione delle vibrazioni trasmesse al corpo intero attraverso sedili di guida e piani di appoggio dei piedi.
Qualifica del personale
Le misure strumentali di vibrazioni trasmesse al corpo sono effettuate da professionisti altamente qualificati del SIAC A. A. MUNTONI in accordo con i seguenti standard che riguardano le vibrazioni umane:- ISO 2631 – 1 Mechanical vibration and shock – Evaluation of human exposure to whole – body vibration – Part 1: General requirements;
- EN 14253 Mechanical vibration – Measurements and calculation of occupational exposure to whole – body vibration with reference to health – Practical guidance;
- ISO 20643:2004 Mechanical vibration, Hand - held or hand - guided machinery, Principles for evaluation of vibration emission;
- ISO 53349-2:2001
Catena strumentale di misura- vibrometro Bruel & Kjaer Type 4447 conforme alla Direttiva 2002/44/CE e alla ISO 8041:2005 (Human response to vibration – Measuring instrumentation);
- seat pad (Bruel & Kjaer Type 4524-B-001) per misure di vibrazioni trasmesse al corpo intero;
- accelerometri triassiali e "adaptors" per misure di vibrazioni trasmesse al sistema mano - braccio;
- calibratore Bruel & Kjaer Type 4294.
La strumentazione è sottoposta periodicamente a verifica presso i laboratori danesi della B&K. | VALORI LIMITEPer le vibrazioni
trasmesse al corpo intero (WBV):
- il valore d'azione
giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è
fissato a 0,5 m/s2
- il valore limite di
esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8
ore, è fissato a 1,0 m/s2
- il valore limite su periodi brevi (indicativamente 3 minuti) è pari a 1,5 m/s2.
Figura 2 - Assi x, y e z di riferimento (WBV)
Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano - braccio (HAV):
1. il valore
d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore,
che fa scattare l'azione, è fissato a 2,5 m/s2
2. il valore
limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento
di 8 ore, è fissato a 5 m/s2 3. il valore limite su periodi brevi (indicativamente 1 minut0) è pari a 20 m/s2.
Figura 3 - Assi x, y e z di riferimento (HAV)
|
Selection | File type icon | File name | Description | Size | Revision | Time | User |
|